
Acetaia Pedroni
Nel 1862 Giuseppe Pedroni acquista due poderi e tre case nella campagna di Nonantola. I poderi vengono coltivati a vite e una delle case, un'ex cella benedettina, è convertita in Osteria. Qui si rifocillano "birocciai" e pellegrini. Si bevono vino, birra e marsala, i cui barili, una volta vuoti, vengono recuperati da Giuseppe per produrre aceto balsamico: la sua passione. Così nasce l'Acetaia Pedroni. Oggi Giuseppe 111, con l'esperienza di sei generazioni alle spalle, continua a prendersi cura delle batterie di balsamico e dei vigneti, mentre in Osteria si celebra la tradizione culinaria modenese. L'Acetaia Pedroni ha raccolto, negli anni, diversi riconoscimenti: la più premiata al Palio di Spilamberto, unico concorso al mondo per Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. e scelta come volto della Regione Emilia-Romagna al Padiglione Italia di Expo Milano 2015. Si possono prenotare visite guidate con assaggio in purezza e, per completare l'esperienza, l'Osteria offre un menù degustazione all'aceto balsamico.
I seguenti orari si riferiscono alle visite che fissiamo solitamente in combinazione con il pranzo in Osteria. Su prenotazioni è possibile concordare orari differenti a seconda delle necessità.
Le visite sono a pagamento e si effettuano solo su prenotazione